Translate

martedì 1 maggio 2012

Lunga vita all'analogica

"E' spacciata!" - dicevano in molti - "Non ha futuro" ripetevano altri. Sembrava proprio che dopo anni ed anni di onorato serivizio non ci fosse davvero più posto per le affascinanti e datate analogiche. Spazzate via dal digitale: prestante, servizievole con le sue mille opzioni, in un certo senso quasi accondiscendente. Sembrava una lotta impari, persa in partenza : Paul Newman Vs Robert Pattinson. E dopo la caduta della Kodak, una sorta di King Kong del mondo analogico, c'era chi aveva già buttato giù una bozza di epitaffio...

E' invece no!!Dopo il boom delle macchine fotografiche digitali: compatte,reflex,subacquee (e chi più ne ha più ne metta) ecco risorgere dalle sue ceneri( per la mia personalissima felicità) la tanto amata analogica.

Quelle più in voga al momento (sarà per il loro aspetto accattivante) sono le Lomography . Ed io non me la sono fatta scappare...



Vengono definite anche Toy Camera e questo perchè sono leggerissime, completamente di plastica... un giocattolo insomma. Vantano diversi modelli che vanno dalla Diana F+ alla Fisheye fino ad arrivare alla Holga o alla LomoKino. Lo slogan,più o meno, dice che basta scegliere il rullino,inserirlo e ,senza pensare troppo, scattare...la Lomo farà il resto. In realtà, per chi come me è cresciuto con il digitale, passare all'improvviso all'analogico è quasi un trauma e posso assicurare che lo schock iniziale è davvero devastante,ma basta poco per amare questo tipo di fotografia... perchè c'è da resettare il cervello quando si ha in mano un'analogica. Tutto ciò che si è abituati a fare con la digitale va riposto in un cassetto e si deve iniziare a pensare in maniera differente. Personalmente le amo.





Credit Foto1  Credit Foto2  Credit Foto3



Le ultime nate sono la Mini Diana Leopard,la Fish Eye Pyton la Diana F+ Zebra,tutte rigorosamente in edizione limitata.

La verità è che la vita diventa più interessante se guardata attraverso l'obiettivo di una lomo...




In commercio estito diversi tipi di pellicole che permetto di sbizzarirsi con gli effetti più particolari. Le redscale che conferisce un viraggio rosso alle foto, Le Colour negative 100 ISO per colori vividi, le Colour negative 400 ISO 120 mm per contrasti e saturazione eccellenti, le B&W 100 ISO 120mm per foto in bianco e nero e Colour negative 800 iso 120 mm per foto ad alto contrasto in tutte le condizioni di luce.










 

Nessun commento:

Posta un commento